CONDIZIONI DI VENDITA
OGGETTO DEL CONTRATTO
Le presenti condizioni contrattuali si applicano ai contratti di compravendita “on line” stipulati fra la ditta NAZIONALE 62 Srl, strada nazionale est 45/D 43044 STRADELLA di Collecchio (Parma) PI/CF:02515360341, proprietaria del dominio www.harleyparma.com, e un cliente nell’ambito di un sistema di vendita a distanza organizzato da NAZIONALE 62 Srl e sottoposto alle disposizioni della sezione II° del Decreto legislativo 06/09/2005 n. 206. Oggetto dei contratti di compravendita “on line” sono tutti i prodotti selezionati e ordinati dal cliente tra quelli inseriti nel sito web. Ogni singola voce dell’elenco per categoria identifica il prodotto, specificandone le caratteristiche essenziali e il prezzo, comprese tutte le tasse e le imposte ed i tempi e termini di consegna. Le offerte dei prodotti e i relativi prezzi sono validi sino al 01/05/2017.
PROCEDURA DI ACQUISTO ON-LINE
L’utente può sfogliare il catalogo le 4 categorie: uomo, outlet uomo, donna ed outlet donna. Selezionando una categoria, si visualizza l’elenco dei prodotti appartenenti a quella categoria. Selezionando il prodotto si aprirà una scheda con foto e dettagli del prodotto come descrizione, taglie e disponibilità. Da qui è possibile inserire un prodotto nel carrello cliccando sull’apposito tasto. Nello spazio dedicato, in alto sulla destra della pagina, si aggiorna automaticamente la quantità degli articoli inseriti nel carrello. Cliccando sul simbolo del “Carrello”, in alto sulla destra della pagina, si visualizza una pagina che mostra l’elenco dei prodotti inseriti nel carrello sino a quel momento. In questa pagina è possibile variare la quantità di pezzi ordinati, per ogni articolo. Il tasto “Aggiorna” permette di aggiornare il contenuto del carrello, mentre il tasto “Concludi l’acquisto” permette di finalizzare l’ordine. Premendo il tasto “Concludi l’acquisto” si apre una pagina che permette all’utente di inserire i dati di fatturazione ed i dati di spedizione se diversi. L’utente ha inoltre la possibilità di scegliere il tipo di spedizione (se ne sono disponibili più di uno), e può ancora variare l’ordine, cliccando sul tasto “aggiorna totale” per aggiornare i dati. Selezionando il tasto “procedi”, si visualizza una nuova pagina che mostra il dettaglio dell’ordine e i dati di fatturazione e spedizione inseriti. Sulla base dei dati di spedizione sono state calcolate le spese di spedizione, ed il totale dell’ordine è stato aggiornato. A fondo pagina, è possibile scegliere la modalità di pagamento fra bonifico bancario e Pay-Pal, quindi si seleziona “effettua il pagamento”. Nel caso si intenda pagare con “carta di credito”, selezionando Pay-Pal ci si collega al server di Pay-Pal e nell’ambiente protetto di Pay-Pal inseriscono i dati della carta di credito. Al termine dell’operazione, se la transazione è andata a buon fine, si visualizza un’apposita schermata, e la conferma dell’avvenuto pagamento è comunicata al sistema di e-commerce.
MODALITA’ DI PAGAMENTO
Nel caso il cliente scelga il pagamento “Pay-Pal”, la transazione sarà effettuata direttamente on-line, interfacciandosi con il sistema di pagamento di Pay-Pal. I prodotti saranno quindi spediti con il mezzo e all’indirizzo indicati dal cliente. Il costo del trasporto è calcolato automaticamente in base all’ordine e al luogo di destinazione, l’importo del prodotto comprensivo delle spese di spedizione compare automaticamente nel form di compilazione dell’ordine.
OBBLIGHI DELL’ACQUIRENTE
Il cliente si impegna, prima dell’invio dell’ordine, a leggere attentamente le presenti condizioni contrattuali e, una volta conclusa la procedura di acquisto on line, che comporta l’accettazione delle condizioni di contratto qui riportate, a provvedere alla stampa e/o alla conservazione delle presenti condizioni di contratto, che avrà già visionato ed accettato in quanto passaggio obbligato nell’acquisto, e ciò al fine di soddisfare integralmente le condizioni di cui all’art. 52 D.lgs. 206/2005. E’ vietato inserire dati falsi e/o di fantasia nella procedura di registrazione necessaria ad attivare l’iter per l’esecuzione del presente contratto. I dati anagrafici e l’indirizzo e-mail devono corrispondere all’acquirente e non a terze persone.
CONSEGNA DELLA MERCE
NAZIONALE 62 Srl rispetterà tempi di consegna stabiliti per ogni articolo, a decorrere dal momento in cui la banca / Pay-Pal avranno comunicato l’avvenuto pagamento. In ogni caso NAZIONALE 62 Srl. sarà ritenuta adempiente quando la consegna avverrà entro il termine previsto dall’art. 54 del D.lgs 206/2005. Ai sensi dell’art. 54 D.lgs. 206/2005, in caso di mancata esecuzione dell’ordinazione dovuta alla indisponibilità, anche temporanea, del bene richiesto, NAZIONALE 62 Srl ne darà informazione all’acquirente entro trenta giorni dall’ordinazione e provvederà al rimborso delle somme eventualmente già corrisposte per il pagamento della fornitura. Salvo consenso dell’acquirente, da esprimersi prima o al momento della conclusione del contratto, NAZIONALE 62 Srl. non potrà adempiere eseguendo una fornitura diversa da quella pattuita, anche se di valore e qualità equivalenti o superiori.
DIRITTO DI RECESSO
L’acquirente, ai sensi dell’art. 64 del D.lgs 206/2005, ha il diritto di recedere dal contratto di compravendita senza alcuna penalità e senza specificare il motivo entro il termine di dieci giorni lavorativi dal ricevimento dei beni, come previsto dall’art. 65 comma 2 lett. a) del D.Lgs 206/2005. Il diritto di recesso si esercita con l’invio, entro il termine di cui sopra, di una lettera raccomandata con avviso di ricevimento al seguente indirizzo:
NAZIONALE 62 Srl,
strada nazionale est 45/D
43044 STRADELLA di Collecchio (Parma)
La comunicazione di recesso può essere inviata, entro lo stesso termine, anche mediante telegramma, telex, posta elettronica e fax, a condizione che sia confermata mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro le quarantotto ore successive. La raccomandata si intende spedita in tempo utile se consegnata all’ufficio postale accettante entro lo stesso termine. L’avviso di ricevimento non è, comunque, condizione essenziale per provare l’esercizio del diritto di recesso. Nello stesso termine di dieci giorni dal ricevimento dei beni, l’acquirente è tenuto a restituire i beni acquistati facendoli pervenire al seguente indirizzo:
NAZIONALE 62 Srl,
strada nazionale est 45/D
43044 STRADELLA di Collecchio (Parma)
Tel. 0521-1912515 Fax 0521-1912516
Ai fini della scadenza del termine la merce si intende restituita nel momento in cui è consegnata all’ufficio postale accettante o allo spedizioniere. La sostanziale integrità del prodotto da restituire è condizione essenziale per l’esercizio del diritto di recesso. Le sole spese dovute dall’acquirente per l’esercizio del diritto di recesso sono le spese dirette di restituzione del bene. Se il diritto di recesso è esercitato conformemente alle presenti condizioni contrattuali, NAZIONALE 62 Srl rimborserà all’acquirente le somme versate nel minor tempo possibile e in ogni caso, ai sensi dell’art. 67 D.Lgs 206/2005, entro trenta giorni dalla data di restituzione dei beni. Le somme si intendono rimborsate nei termini qualora siano effettivamente restituite, spedite o riaccreditate con valuta non posteriore alla scadenza del termine indicato di trenta giorni. Per alcuni beni, costruiti artigianalmente all’atto dell’ordine, appositamente e in esemplari unici per il cliente ordinante, che deve inviare prima un acconto e poi il saldo alla consegna del bene, non si applica il diritto di recesso, pur restando valide tutte le garanzie di vizi e di forma.
RESPONSABILITA’
Saccani Stefano non si assume alcuna responsabilità per i disservizi imputabili a causa di forza maggiore quali incidenti, esplosioni, scioperi e serrate, terremoti, alluvioni ed altri eventi similari che impediscono in tutto o in parte di dare esecuzione al contratto nei tempi concordati.
LEGGE APPLICABILE, GIURISDIZIONE E FORO COMPETENTE
Ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione del presente contratto è sottoposta alla giurisdizione e alla legge italiana. Ai sensi dell’art. 63 D.lgs. 206/2005 ogni controversia relativa all’applicazione ed esecuzione dei presenti contratti stipulati on line è di esclusiva competenza del giudice del luogo di residenza o domicilio del consumatore se ubicati nel territorio dello Stato Italiano. Qualora la residenza o il domicilio del consumatore non siano ubicati nel territorio dello Stato Italiano, è competente il Foro di Parma.